Italia e mondo

Dal 15 settembre si potrà fare domanda per il Bonus psicologo 2025: come presentarla

Screenshot-2025-09-11-154617

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Da lunedì 15 settembre i cittadini potranno fare domanda nel sito Inps per usufruire del Bonus psicologo.

Quest’anno sono stati stanziati più di nove milioni di euro e a poterne usufruire saranno i nuclei con un reddito pari o inferiore a  50mila euro. Pertanto come comunicato dal sito dell’Inps, dal 15 settembre al 14 novembre, è possibile presentare la domanda per l’anno 2025.

Tale agevolazione permette di un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia a favore di cittadini che vivono condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il servizio dedicato. Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso di un Isee valido in linea con i limiti previsti. Per procedere è necessario accedere al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso una delle seguenti modalità:

-portale web dell'Istituto (www.inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale. Il servizio è raggiungibile al seguente percorso: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche";

-contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Il contributo, riconosciuto una sola volta in favore del richiedente, viene erogato al professionista per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

Il beneficio viene quantificato in base ai seguenti limiti di ISEE:

  • in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario;
  • in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario;
  • in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.

L’elaborazione delle graduatorie verrà comunicata tramite SMS o email ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati nella domanda. L’esito della domanda si potrà trovare consultabile nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.