In Sardegna

All'Università di Cagliari riaprono i termini per le immatricolazioni: ecco i cinque nuovi corsi di laurea

uni-cagliari-sa-duchessa-dall-alto-copia

 

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. Riaprono i termini per le immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026 all’Università degli Studi di Cagliari. Per ampliare la partecipazione, i termini per le immatricolazioni ai corsi di laurea e laurea magistrale ad accesso libero sono stati stabiliti al 31 dicembre 2025. Ciò consentirà di ricevere le richieste di future studentesse e futuri studenti che non hanno potuto completare la procedura nella prima finestra.

Per alcuni corsi di studio ad accesso programmato, sono state attivate le procedure per la copertura dei posti residui. Per maggiori informazioni è possibile contattare le segreterie studenti delle Facoltà dei singoli corsi di studio. Le iscrizioni ai corsi singoli rimarranno aperte fino al 8 luglio 2026.

Con cento corsi di studio attivi, di cui 49 corsi di laurea triennale, 8 corsi magistrali a ciclo unico e 43 corsi di laurea magistrale, l’Ateneo si posiziona tra i 17 “grandi atenei” italiani.

Le aree disciplinari coperte spaziano dall’ambito medico-sanitario a quello scientifico e tecnico, passando per l’umanistico, giuridico-economico e le scienze sociali. Inoltre, due corsi saranno erogati prevalentemente a distanza e due in modalità blended (mista). 

Per rispondere ai bisogni del territorio e a quelli della formazione e del lavoro, nascono anche cinque nuovi corsi di laurea: Biotecnologie marine e degli ecosistemi acquatici (sede di Oristano), Logopedia, Management delle destinazioni e del turismo culturale (sede di Oristano), Servizio sociale e innovazione (sede di Nuoro), Cinema, musiche, teatro. 

Inoltre, l’Ateneo rafforza anche l’offerta del terzo livello di formazione con 35 scuole di specializzazione in area medico-sanitaria e 3 scuole in ambiti quali archeologia, beni architettonici e paesaggio, psicologia della salute. Per il 41° ciclo di dottorato sono già state stanziate 135 borse di studio, sostenute dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Fondo Sociale Europeo, per 19 dottorati interni e 14 in convenzione con altri atenei.

Completano l’offerta numerosi master professionalizzanti e corsi abilitanti per l’insegnamento, a sostegno della formazione del personale docente della scuola.

Per informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione è possibile visitare la pagina dedicata alle immatricolazioni sul sito di UniCa: www.unica.it.