In Sardegna

Emergenza incendi in Sardegna: firmato il protocollo tra Protezione civile e Aeronautica

Aeronautica

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Firmato un protocollo fra la Regione e Aeronautica militare per consolidare la collaborazione nella gestione delle emergenze, nella prevenzione degli incendi. L'accordo è finalizzato a consolidare la collaborazione interistituzionale nella gestione delle emergenze, nella prevenzione degli incendi boschivi e nello scambio di esperienze pratiche e addestrative da attuare negli interventi di Protezione civile.

“Con la sottoscrizione di questo accordo, Regione Sardegna e Aeronautica Militare avviano un percorso strutturato di cooperazione tecnico-operativa, finalizzato a rafforzare le capacità di risposta del Sistema regionale di protezione civile e a garantire un più efficace impiego delle risorse in caso di eventi emergenziali”, commenta Mauro Merella, direttore generale della Protezione civile. L’accordo definisce un quadro organico di modalità operative e addestrative per favorire lo scambio di conoscenze tecniche, l’incremento delle capacità di intervento e l’ottimizzazione del flusso delle comunicazioni tra le parti. Le aree di cooperazione comprendono: elaborazione di moduli formativi specialistici su tematiche di interesse comune; consulenze e supporti operativi in ambiti specifici (meteorologia, avvistamento, pianificazione emergenziale); realizzazione di attività addestrative congiunte e di esercitazioni di Protezione civile.

“Questo protocollo presidia l’interesse pubblico e rafforza la collaborazione – già eccellente – tra la Regione Autonoma della Sardegna e l’Aeronautica Militare. Le azioni di formazione, addestramento previste in materia di antincendio boschivo per il personale dell’Aeronautica e le azioni di messa in sicurezza del territorio contribuiranno in modo significativo alla condivisione di conoscenza e alla mitigazione del rischio nella nostra isola”, ha commentato il Comandante del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Gianluca Cocco.

In attuazione del documento, la Protezione civile e il Cfva si impegnano a programmare attività di formazione e addestramento in materia di antincendio boschivo e rurale, rivolte al personale dell’aeronautica militare in servizio presso le installazioni presenti nel territorio regionale (aeroporto di Decimomannu, distaccamento aeroportuale di Alghero, sedimi di Perdasdefogu, Capo San Lorenzo, Capo Frasca e Serrenti). “Accolgo con soddisfazione la firma di questo Protocollo, che consolida ulteriormente le modalità di collaborazione dell’Aeronautica Militare con il territorio. Oltre alle attività già garantite in Sardegna – dalla ricerca di dispersi al concorso alla campagna antincendi boschivi con i nostri elicotteri, fino ai trasporti sanitari in emergenza – questo accordo rappresenta un ulteriore passo per operare in sempre più stretto connubio con le autorità regionali. L’obiettivo comune è rafforzare le capacità di intervento e incrementare il supporto alla comunità” ha dichiarato il generale di divisione aerea Davide Cipelletti, firmatario dell’accordo su delega del Capo di stato maggiore dell’aeronautica militare.

Le attività, che non comportano oneri a carico delle parti, saranno svolte al di fuori del periodo di elevato rischio incendi e potranno includere la sperimentazione di interventi di mitigazione del rischio come la riduzione del carico di combustibile e l’utilizzo del fuoco prescritto a supporto delle operazioni di contrasto agli incendi.