In Sardegna

“Diversi ma uguali. Identità e mutazioni in un Mediterraneo che cambia”: a Macomer XVI mostra del libro in Sardegna

Mostra-Libro-2

CAGLIARI. Si svolgerà tra l’11 e il 14 maggio  nelle ex Caserme Mura di Macomer la sedicesima Mostra del Libro in Sardegna intitolata “Diversi ma uguali. Identità e mutazioni in un Mediterraneo che cambia”. Tra gli ospiti della manifestazione, organizzata dal comune del Marghine in collaborazione con la Regione, il filosofo Diego Fusaro, lo scrittore Stefano Bartezzaghi e il giornalista Sandro Ruotolo. Ampio spazio anche a momenti di musica, teatro, cinema e laboratori per bambini.

Tema centrale della kermesse la trasformazione dell’identità della Sardegna di fronte alle nuove sfide della contemporaneità, come il primo cittadino di Macomer Antonio Onorato Succu ha spiegato nel corso della conferenza stampa di presentazione di questa mattina nella sede dell’assessorato regionale alla Pubblica istruzione: “In un contesto epocale come quello che stiamo vivendo – ha detto Succu - la Sardegna svolge un ruolo importante per la sua posizione geografica e non abdica al suo ruolo di terra solidale. Accettiamo la Storia e stiamo vicino a chi ha più bisogno”.

Sulla rilevanza dell’evento, anche e soprattutto in relazione alla ormai prossima edizione del trentesimo Salone del Libro di Torino, si è espresso l’assessore regionale alla Cultura Giuseppe Dessena: “È un momento molto atteso per tutta l’Isola e per il rilancio dell’editoria” ha dichiarato Dessena, per poi annunciare l’imminente pubblicazione di un “bando per l’internazionalizzazione dell’editoria sarda che poggia la sua forza sui fondi europei e vale 900 mila euro”. “La Regione – ha sottolineato l’assessore - è presente e attenta ed è in momenti complicati come questi che dà il suo supporto e cerca di ragionare con gli operatori del settore ed enti locali, per far sì che quanto di bene è stato fatto possa essere migliorato nelle successive edizioni”.

Per il programma completo CLICCA QUI