YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Archivio

Fabbrica delle bombe in Sardegna: raddoppio o tutti a casa

IGLESIAS. Raddoppio dello stabilimento, con produzione triplicata. O tutti a casa. La Rmw, società del gruppo Rehinmetall padrona della fabbrica delle bombe di Domusnovas finita al centro di una polemica internazionale per le forniture di ordigni all'Arabia Saudita che le usa nella guerra contro lo Yemen, ha depositato al Comune di Iglesias il progetto di raddoppio dello stabilimento: in municipio è arrivata la richiesta di concessione edilizia per la realizzazione dei Reparti R200 e R210. Mentre all'assessorato all'Ambiente della Regione pende ancora il procedimento di sottoposizione a Via del reparto R104, che sembra avere tempi molto più lunghi del previsto.

 

La posizione di don Ettore Cannavera

 

L'intervento presentato a Igliesias "consta della costruzione di sei nuovi locali e relative pertinenze, che ospiteranno le attività di miscelazione di materiali esplodenti e del loro caricamento in manufatti esplosivi destinati al mercato della Difesa. Si tratta del potenziamento delle lavorazioni già svolte presso il Reparto R98, attivo dal 2003, tramite l'aggiunta di nuovi reparti e macchinari atti a eseguire il medesimo processo". Saranno utilizzati ulteriori 13 ettari "nel rigoroso rispetto di ogni relativa norma di legge, regolamento o provvedimento dell'autorità inclusa ogni prescrizione vigente in materia di pubblica sicurezza e di prevenzione dei pericoli di incidenti rilevanti", sottolineano da Rwm Italia.  L'ampliamento, spiegano dall'azienda, "non comporterà un aggravio degli scenari associati con i pericoli di incidente rilevante, che resteranno i medesimi rispetto alla situazione attuale. Allo stesso modo, la costruzione dei nuovi reparti e le lavorazioni che vi si svolgeranno non avranno, sull'ambiente, riflessi diversi da quelli, puramente ordinari, correntemente prodotti dallo stabilimento". 

 

Uno dei piani di ampliamento

 

Le contestazioni però sono forti: il comitato per la riconversione dello stabilimento ha presentato un esposto alla procura della Repubblica perché ritiene illegale il commercio di bombe che vengono poi utilizzate sui civili. L'azienda - ma anche i ministri competenti del precedente governo - ha sempre sostenuto che tutte le procedure di produzione e commercio si svolgono nel pieno rispetto delle norme vigenti. 

E l'amministratore delegato di Rwm Andrea Sgarzi, in un'intervista alla Nuova Sardegna in edicola oggi, spiega che quello stabilimento è nato per produrre bombe e il "termine riconversione è inappropriato". Insomma, ha spiegato: "Nell'ipotesi inverosimile che non vengano concessi i permessi  l'azienda si troverebbe di fronte a una scelta obbligata. Dal momento che i macchinari sono già stati acquistati, dovrebbe spostare le produzioni presso altre società del gruppo, la più grossa delle quali si trova in Sudafrica". Il che significa chiusura dello stabilimento e addio posti di lavoro. Che, dicono dall'azienda, sono centinaia. 

Redazione
08 Luglio 2018

Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy