YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Archivio

Il ciclone mediterraneo in Sardegna: in due giorni caduto un quarto della pioggia di un anno

CAGLIARI. Dopo aver raggiunto la pressione minima all'occhio di 992 hPa (questa notte, dopo la mezzanotte, a largo delle coste orientali sul Mar Tirreno), il ciclone mediterraneo sta ora cominciando la sua lenta fase di indebolimento, tecnicamente detta "colmamento". Il vortice depressionario sta pian piano perdendo l'alimentazione di aria fredda polare marittima proveniente dal nord Europa e pertanto dissipa la sua energia scaricando rovesci e temporali in loco.

ciclone-mediterraneo

I primi dati sulle piogge relativi agli ultimi due giorni, chiaramente provvisori dato che seguiranno ulteriori fenomeni nel corso delle prossime ore, sono impressionanti sia per quanto riguarda l'anomalia rispetto alla medie mensile sia per l'estensione delle aree che hanno ricevuto accumuli oltre i 100 mm. Spicca su tutti Siniscola con 168,2 mm, contro i 27 mm normalmente attesi a maggio e i 501 mm annuali. Seguono Gonnosfanadiga con 155,4 mm, contro i 31 mm di media a maggio e i 600 mm annuali, Dorgali con 140,6 mm, contro i 34 mm di media a maggio e i 592 mm annuali, Arbus con 137 mm, contro i 34 mm di media a maggio e i 649 mm annuali, Fenosu con 131,8 mm, contro i 29 mm di media a maggio e i 567 mm annuali, Porto Pino con 129 mm, contro i 28 mm di media a maggio e i 567 mm annuali, Orosei con 128,8 mm, contro i 25 mm di media a maggio e i 479 mm annuali, Sanluri con 127,6 mm, contro i 28 mm di media a maggio e i 536 mm annuali, Decimoputzu con 124,7 mm, contro i 25 mm di media a maggio e i 483 mm annuali e Carbonia con 120 mm, contro i 30 mm di media a maggio e i 595 mm annuali. Per quanto riguarda l'area metropolitana di Cagliari si segnalano i 77,4 mm di Cagliari, contro una media a maggio di 23 mm e i 410 mm annuali, i 115,4 mm di Santa Lucia di Capoterra, contro una media a maggio di 25 mm e i 462 mm annuali. Si tratta di valori abbondantemente superiori alle medie del periodo, spesso pari a oltre 1/4 della pioggia che normalmente dovrebbe cadere in un anno, e destinati ad essere ulteriormente ritoccati nei prossimi giorni dato che il vortice ciclonico, non potendo muoversi verso est, apporterà ancora rovesci un pò su tutti i settori almeno fino alla giornata di sabato.

Intanto continua a piovere sulla Sardegna orientale, in maniera intensa tra la Baronia e la Barbagia. Si tratta di un nuovo impulso instabile che in nottata coinvolgerà anche il resto dell'isola. Il video qui sotto è stato realizzato nel pomeriggio alle cascate di Lequarci a Ulassai.

Matteo Tidili
03 Maggio 2018

Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy