YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Archivio

"Zapatos Rojos", sabato 25 novembre a Cagliari il progetto d’arte pubblica contro la violenza sulle donne

Scarpette-Rosse

CAGLIARI. Sabato 25 novembre a Cagliari alle ore 16 in Piazza Garibaldi si svolgerà Zapatos Rojos progetto d’arte pubblica dell'artista messicana Elina Chauvet contro il femminicidio e la violenza sulle donne. Le curatrici Lorena Cordeddu e Consuelo Dessì hanno presentato oggi il progetto che rimanda al drammatico fenomeno del femminicidio di Ciudad Juárez, nello Stato del Chihuahua, una città di frontiera nel nord del Messico dove, a partire dal 1993, centinaia di donne vengono rapite, stuprate e assassinate nella più totale impunità. Partito dal Messico per dirigersi verso altre Città del mondo, questo progetto è arrivato per la prima volta in Europa, a Milano, il 18 novembre 2012, e poi in Argentina, Spagna, Norvegia, Gran Bretagna, Cile, Brasile, Stati Uniti, Canada.

Durante la conferenza stampa Lorena Cordeddu dell’associazione Terra battuta ha spiegato il senso di Zapatos Rojos: “33 paia di scarpe dipinte tutte di rosso, disposte in una marcia simbolica e silenziosa di donne assenti, lungo una strada cittadina. Non viene rappresentata la violenza, non c’è sangue, non ci sono occhi neri: questa è la sua forza. La marcia è simbolo dell'azione che donne e uomini intendono intraprendere verso il cambiamento dei modelli culturali e sociali che vedono la donna in una posizione di inferiorità rispetto all'uomo”.

Per Consuelo Dessì dell’associazione Mezcla Intercultura: “Ogni edizione di Zapatos Rojos è costituita da un lungo lavoro che prevede l’attivazione di una rete tra istituzioni, associazioni e singole persone che partecipano alla sua realizzazione e con essa alla diffusione del messaggio contenuto nella marcia silenziosa di Zapatos Rojos”.

Aderiscono all'iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Cagliari il Centro Antiviolenza “Sa Reina”; l'Unione dei Comuni I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris (Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa, Villaspeciosa); Coop. Sociale Ad&ST; Coop. Sociale Isar; Coop. Sociale Tre per Due; Anpi Sez. Cagliari; Anpi Sez. Quartu Sant’Elena; Anpi Sez. Trexenta; Associazione Progresso Donna; Associazione Culturale Condilibriamo; Associazione One Univercity; Associazione Greenwich d’essai; Associazione Compagnie del Cocomero: Associazione Sunugaal; Biodanza Sardegna; Ass. La Rosa Roja; ASCE Sardegna; Radio OndeCorte; Il Manifesto Sardo; Ass. Sardegna Palestina; Co-Mete. Il programma prevede gli interventi artistici di Stefano Raccis (Attore) e Angelica Piras (Scrittrice/Poetessa); Andrea Melis (Poeta); Miriam Spiga. Gli Artisti Luigi Lai e Gianluca Petrini cureranno i pannelli/pensieri. Saranno presenti Marzia Cilloccu (Assessore alle Pari Opportunità e Ferdinando Secchi (Assessore alle Politiche Sociali).

Redazione
20 Novembre 2017

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy