CAGLIARI. Per il sesto anno consecutivo Pirri apre le sue antiche case con la Passeggiata d'autunno organizzata dall'associazione culturale Su Portali. Tante le novità di quest'anno, oltre ai maestri dell'artigianato artistico sardo, i tenores di Gavoi e i balli sardi del gruppo Ruggeri, sono esposti al pubblico i reliquiari d'argento raffiguranti Sant'Antioco patrono della Sardegna e San Saturnino patrono di Cagliari; i reliquiari risalgono al 300 d.C, la loro storia sarà raccontata da Francesco Busonera, il maggior rappresentante dell'arte orafa della Sardegna. Altra novità la gara di dolci: venti giurati voteranno i migliori dolci tipici della tradizione sarda, preparati dalle mani esperte dei maestri pasticceri della municipalità di Pirri.
Cagliari, le antiche case campidanesi di Pirri aprono i battenti per la "passeggiata d'autunno"
- Laura Casu