CAGLIARI. Dalla panchina intelligente connesse con il Wi-Fi alle app che fornisce informazioni sullo stato delle spiagge. Sono più di cento le imprese espositrici in mostra alla quinta edizione di Sinnova, il salone dell'innovazione della Sardegna, inaugurato questa mattina alla Manifattura Tabacchi di Cagliari con i saluti istituzionali del vicepresidente della Regione, Raffaele Paci, e del sindaco Massimo Zedda. Tre giorni ricchi di incontri e iniziative nei nuovi locali di quello che - come ha ricordato Zedda in apertura di lavori - "è stato un luogo che ha fatto un pezzo dela storia della città".
Tra le tante imprese presenti, anche colossi tecnologici del calibro di Hewlett Packard Enterprise Italia. Ma la vera novità della manifestazione - organizzata e patrocinata da Sardegna Ricerche in collaborazione con l'Assessorato regionale alla Programmazione e bilancio - è la terza giornata dedicata interamente alla scuola: sabato 7 ottobre, nell'ultima giornata di lavori, verranno presentati a scuole e visitatori i laboratori finanziati nell'ambito del programma regionale "Tutti a Iscol@ - Linea B2", nato per combattere la dispersione scolastica e per migliorare le competenze tecnologiche di base degli studenti. "Serve una scuola che formi alle nuove esigenze del mondo del lavoro", spiega il vicepresidente Paci, per far sì che la Sardegna continui a essere un "ecosistema che mette insieme innovazione, capitale umano e collaborazione tra imprese e centri di ricerca".