CAGLIARI. Si apre con “Il venerdì del villaggio“ una grande novità culturale per la 32° edizione della Sagra del pesce di Giorgino. “Impronte" è il titolo dello spettacolo musico teatrale prodotto dall’Associazione Tra Parola e Musica-Casa di Suoni e Racconti, che ha allestito il programma delle attività culturali della sagra insieme al Comitato di Quartiere Villaggio dei Pescatori. Sul palco gli attori Alessandro Fabio Bordigoni e Camilla Soru accompagnati dalla chitarra di Andrea Congia che leggeranno alcuni celebri passi di famosi romanzi e ballate dedicati al mare. I pescatori del villaggio saliranno sul palco, con le loro storie, gli aneddoti e le leggende di chi il mare lo ha davvero vissuto. Seguiranno le esibizioni dei maestri tango argentino Pier Gavino Meridda e Marta Patteri che coinvolgeranno il pubblico con una lezione di prova e il coloratissimo duo del Cubalime, Negrito Habanero e Felix faranno scatenare tutti al ritmo delle più famose musiche latino americane.
Fritto misto, burrida, e ballo latinoamericano: Cagliari si prepara alla Sagra del pesce di Giorgino
Gli abitanti del villaggio dei pescatori prepareranno un cartoccio di frittura mista e patatine,accompagnato da un bicchiere di Vermentino offerto dalle Cantine Locci Zuddas di Monserrato. Sabato 2 settembre dopo la celebrazione della Messa la vera e propria Sagra del Pesce. Bavette con le cozze in bianco, fritto misto del golfo con calamari, totani, occhioncelli e gamberetti, burrida a “sa casteddaia”, insalata di mare, muggini e sardine arrosto e “su pisci collettu” il tradizionale piatto di fave bollite, tutto innaffiato col Vermentino donato dalle Cantine Locci Zuddas di Monserrato. Per tutta la serata canti e balli con il gruppo musicale “Manu’s Band, le danze orientali di Pamela Deiana e il balli e l’allegria del duo Cubalime.
Domenica 3 dopo la Messa delle 17,30 prenderà il via l’ultima giornata di festa con la degustazione delle pietanze tipiche marinaresche cagliaritane. Animeranno la serata conclusiva il gruppo musicale “Fàulas”, i mutetus di Paola Dentoni e gli sketch di Piero Marcialis e Gianni Mascia e i balli sardi al suono dell’organetto diatonico di Walter Mameli, le launeddas di Jonathan Della Marianna.
L’unico neo sottolineato dal presidente del Comitato di Quartiere Villaggio dei Pescatori Carlo Floris riguarda il blocco del traffico imposto dalle normative nazionali per la sicurezza. Nonostante la chiusura di parte della via Pula a causa delle nuove norme di sicurezza varate dal Governo nazionale per fronteggiare gli attentati terroristici,- ha spiegato Carlo Floris, vulcanico presidente del Comitato di Quartiere- Ma niente paura. I parcheggi sono già belli e pronti, proprio nelle due grandi aree all'ingresso del Villaggio, a pochi passi, e non è un eufemismo, dalla piazza Nostra Signora di Fatima che potrà essere raggiunta anche con la navetta Ctm che la collega con piazza Matteotti.
- Laura Casu