YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Archivio

Slogan duri del sindaco per limitare le uscite a Cagliari, scoppia la polemica

Cartelloni-truzzu

CAGLIARI. L'obiettivo era l'alto impatto. È stato raggiunto. Fanno discutere i manifesti 6X3 che il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu ha fatto affiggere in giro per la città. La firma è sua, quindi è stato il primo cittadino a voler lanciare dei messaggi forti affinché i concittadini capiscano che si deve restare a casa. "Quando mio figlio è stato contagiato ho capito che dovevo rinunciare a quella spesa inutile": è solo uno degli slogan scelti. Ma c'è anche l'evocazione dell'immagine di un padre intubato per colpa di una passeggiata  di troppo. O quella di una madre ricoverata a causa di quella corsa a cui qualcuno non ha saputo rinunciare. Insomma: Truzzu ha scelto di "sbattere" in faccia ai cagliaritani quali possono essere le conseguenze dei comportamenti che non rispettano la regola del "dovete stare a casa". La linea è la medesima scelta da chi ha deciso di avviare la campagna di disincentivazione al fumo sui pacchetti di sigarette e tabacco.Se fumi muori, o diventi impotente, o uccidi tuo figlio: questi i segnali, niente di confortante. E le reazioni a Cagliari non si sono fatte attendere. 

 

La spiegazione del sindaco Paolo Truzzu 

 

Tanti, nel vedere quei cartelloni - solo sui social, perché non sono usciti - hanno condiviso la linea. Se la gente non capisce, è la tesi, "a mali estremi, estremi rimedi". Perché se uno va a fare la spesa tre volte al giorno, solo per prendere una boccata d'aria, è vero che rischia di alimentare il contagio.  Ma altrettanti hanno aspramente criticato la scelta del sindaco. Si fanno portavoce di questa posizione i consiglieri e le consigliere comunali di opposizione. 

"Sono apparsi oggi in città alcuni grandi manifesti firmati dal sindaco di Cagliari sull'emergenza coronavirus Immaginiamo che l'intenzione sia quella di scoraggiare i cittadini dall'uscire di casa in giorni in cui si chiede alle persone di limitare il più possibile i contatti con l'esterno. "Quando hanno portato in ospedale mia madre ho capito che dovevo rinunciare alla corsa" e "Quando hanno intubato mio padre ho ripensato a quella passeggiata che dovevo fare" sono alcune delle scritte sui manifesti. Un messaggio inaccettabile e ingiusto che colpevolizza la cittadinanza", secondo l'opposizione, "che si sta comportando più che egregiamente per la sua maggioranza e in una situazione che chiede dei sacrifici inimmaginabili sino a due mesi fa. Questo è un modo di creare un clima di terrore, irrispettoso anche delle vittime e dei loro familiari. Surreale in una regione dove finora la metà dei contagi è avvenuta negli ospedali. I cittadini non sono deliquenti, in questo momento vanno aiutati e protetti prima di essere controllati. Chiediamo che il sindaco", è l'appello, " che faccia rimuovere immediatamente i manifesti e si faccia promotore di una campagna informativa istituzionale semplice e diretta. I cittadini hanno bisogno di una comunicazione seria e trasparente, non di terrorismo. La cittadinanza di Cagliari non se lo merita".
Redazione
25 Marzo 2020

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy