YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Archivio

Dromos Festival, Lucy Woodward a Nureci sul palco dell'Arena Mamma Blues

Dromos-2017

CAGLIARI. La lunga onda di Dromos si conclude con la tre giorni all’Arena Mamma Blues di Nureci, con nove eventi che valicano il ponte di Ferragosto dove, accanto alla musica, saranno disponibili attività collaterali volte alla valorizzazione del contesto territoriale e della sua anima tra escursioni ed esplorazione delle aree archeologiche del Sinis e della Giara, mostre, conferenze, proiezioni e performance artistiche.

La diciannovesima edizione del festival non si lascia sfuggire, ancora una volta, l’occasione di ribadire il concetto identitario, ma con una visione di ampio respiro, capace di generare la combinazione perfetta, l’intersezione inclusiva di discipline, paesaggi naturali, espressioni culturali vicine e lontane, toccando anche una tematica spinosa e sofferta come la prigionia.

Il topos di questo 2017 sono infatti le prigioni, in tutte le connotazioni e accezioni declinabili, da quella fisica alla mentale sintetizzate in un’emblematica frase di Giorgio Faletti «Tutti siamo chiusi in una prigione. La mia me la sono costruita da solo, ma non per questo è facile uscirne», segregati da pregiudizi, incertezze, dogmi e congetture, reclusi per delle idee o per delle ribellioni - spesso interpretate come follie.

L’immagine grafica scelta per quest’anno è una foto dell’artista Juha Arvid Helminen “A Moment” del 2010, dove sono ritratti corpi disumanizzati dai volti bendati con indosso un’uniforme nazista, anch’essi prigionieri e carcerieri, icone mute e inquietanti di quella “banalità del male”.

LUCY-WOODWARD-BEADS-COLOR

 

La lotta per la libertà è dunque la volontà manifesta di ridiscutere ogni sua privazione con progetti importanti come “Volare” andato in scena il 31 luglio in una location non convenzionale come il Centro di Salute Mentale di Oristano (in cui sarà possibile visitare la mostra Infiniti Invisibili di Pierluigi Colombini) che affronta il tema della malattia, dello stigma e della solitudine; “Identity Bodies” sul controllo del corpo e la biopolitica cara a Foucault; il concerto Tattiche Di Evasione: Perlustrazioni Nella Musica Di John Cage; la mostra “The Brig” sulla sopraffazione della società che agisce sul pensiero e sui nostri limiti; “Nel grande mondo terribile” la rilettura dei diari di Gramsci a ottant’anni dalla sua morte; “La Tela (CANVAS)” un importante progetto di coinvolgimento espressivo per i detenuti della casa circondariale di Massama-Oristano, documentata dal regista Salvatore Garau; infine, il viaggio per le tappe del festival di Alessandro Melis il quale si fa interprete, all’apertura di ogni concerto, delle voci di scrittori e scrittrici e del loro desiderio di fuga dalle proprie personali prigioni.

Il 13, 14 e 15 agosto il ritorno all’Arena Mamma Blues, il luogo dedicato alla Mater Mediterranea, simulacro ancestrale di appartenenza ad un grembo comune, alla condivisione la cui trasposizione musicale è per l’appunto il blues, a cui si rifanno gran parte dei generi musicali contemporanei.

Si parte il 13 con il bluesman nostrano Vittorio Pitzalis tra i più influenti nella scena sarda e nazionale con un disco appena pubblicato “Jim James”, un compendio autobiografico che ripercorre i passaggi più significativi della sua esistenza.

Alle 22,00 sale sul palco Lucy Woodward, briosa e sublime voce che ha saputo emergere come solista dopo una formazione accanto a grandi nomi dello star system musicale come Rod Stewart, Jon Bon Jovi, Lea Michele, Carole King, Joe Cocker, Celine Dion e molti altri.

Ipnotica e travolgente, la cantante si esibisce come solista tra armonie neosoul, dixieland e R&B, in un ensemble che comprenderà lo straordinario tastierista Henry Hey, l'organista Cory Henry e altri membri degli Snarky Puppy.

Il dopofestival si sposta ai giardini del sottomonte con Dancefloor Stompers a partire dalla mezzanotte.

14 agosto Blues Tales e alle 22:30 ERIC BIBB Migration Blues with Staffan Astner. Per il dopo festival, ai giardini del sottomonte i The Ticks

15 agosto 22:00 Country's Cousins seguiti da iBixiga 70. Chiude quest’edizione il dopofestival Groove Elation.

Martina Serusi
11 Agosto 2017

Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy