YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Archivio

Approvato il calendario venatorio della Sardegna, le date per i cacciatori

Caccia-alla-lepre-cacciatore

CAGLIARI. Il calendario venatorio è stato approvato. salvo ricorsi, sempre dietro l'angolo, i cacciatori sanno quando potranno uscire a sparare e a cosa.  Pre apertura confermata per il 1 e 5 Settembre per le specie: tortora, con un carniere giornaliero di 8 capi, stagionale 15. Cornacchia e ghiandaia, con 30 capi al giorno.

Apertura generale da domenica 22 Settembre, (da subito domenica e giovedì) al 9 Febbraio 2020 in quanto per la caccia alla nobile stanziale è stato raggiunto il 10 per cento di territorio monitorato.
Si potranno cacciare le seguenti specie:
- Coniglio, Merlo e Quaglia fino al 29 Dicembre.
- Beccacino, Frullino e  Pavoncella dal 22 Settembre fino al 30 Gennaio 2020.
- Anatidi dal 22 Settembre fino al 30 Gennaio 2020.
- Alzavola, Canapiglia, Codone, Fischione, Folaga, Gallinella d’acqua, Germano reale Marzaiola, Mestolone, Moriglione, Porciglione, Colombaccio dal 29 Settembre fino al 9 Febbraio 2020, con il cane da riporto.
- Volpe dal 3 Ottobre e dal 3 Novembre anche col sistema della battuta, con un carniere massimo di 3 capi per cacciatore e 20 per Compagnia. 
- Allodola, dal 3 Ottobre al 29 Dicembre. 
- Beccaccia dal 3 Ottobre al 26 Gennaio. 
- Tordi e Cesena dal 3 Ottobre fino al 30 Gennaio 2020.
- Caccia al Cinghiale, invece, dal 3 Novembre, domenica e giovedì con un massimo di 5 capi per ogni 5 fucili o frazione di cinque e 40 capi per Compagnia di caccia.
Per la Lepre e Pernice, sono state confermate tendenzialmente le giornate del 6 e 20 Ottobre, ma per conoscere i carnieri bisognerà attendere l'esito dei censimenti, che saranno comunicati nella prossima riunione di Comitato regionale faunistico (CFR), che si terrà presumibilmente il 30 Settembre prossimo. 
Lo ha stabilito quest’oggi il comitato, convocato dall’assessore regionale dell’Ambiente, Gianni Lampis.
“Non possiamo non rilevare una discontinuità rispetto al passato – ha sottolineato l’assessore Lampis - anche nei leali rapporti di collaborazione con le diverse associazioni venatorie. I lavori del Comitato sono improntati a consentire il pieno esercizio dell’attività venatoria così come nel rispetto delle leggi”. “Il Comitato faunistico regionale – ha detto ancora l’assessore regionale dell’Ambiente - in maniera seria e responsabile, anche sulla base di determinate indicazioni di Ispra, ritiene di dover comunque consentire ai cacciatori sardi di poter esercitare la propria passione”.
In queste settimane è stata svolta una capillare attività di censimento per le lepri e le pernici anche sul territorio libero, contrariamente a quanto invece era previsto in passato. “Ringrazio per questa ragione le strutture del Corpo Forestale e dell’Agenzia Forestas per questa grande condivisione dell’indirizzo politico che io ho voluto dare.”
Redazione
26 Agosto 2019

Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy