CAGLIARI. Stop alla musica dagli impianti all'esterno dei locali dalle 22 alle 9 nel centro storico (Marina, Stampace, Villanova e Castello), in piazza Galilei, Monte Urpinu, viale Europa e Lungomare Poetto. Dalle 9 alle 22 invece, nelle stesse zone, è consentito suonare e utilizzare impianti stereo. Dalle 22 alle 7 in molte zone della città è vietato suonare qualunque strumento musicale. Sono le piazza del Carmine, Dettori, Santo Sepolcro, Santa Restituta, Savoia, Sant'Eulalia, gradinate di piazza Annunziata (accanto alla Mem) e ancora viale Europa, lungomare Poetto ma anche viale Europa. Niente musica con le birre al seguito, in sostanza. Per i chioschi del Poetto, invece, il limite alle emissioni sonore è imposto per la mezzanotte durante i giorni feriali e per l'una nel weekend. Multe fino a 500 euro per chi viola le prescrizioni.
Sono i punti fondamentali dell'ordinanza appena firmata dal sindaco di Cagliari Massimo Zedda per la regolamentazione della vita notturna in città per l'estate. I titolari di tutte le attività poi, dovranno provvedere alla pulizia degli spazi intorno alle concessioni per un raggio di 10 metri, se la sporcizia è causata dalla loro attività. Sono previste deroghe per eventi speciali e per gli spettacoli all'Arena concerti.