YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
LILA Mostra Figh HIV Stigma
Agenda

Degen(d)eration, "Il fantasma della Tribade" debutta a Cagliari in anteprima nazionale

Degenderation

CAGLIARI. Debutto in anteprima nazionale per "Degen(d)eration. Il fantasma della Tribade". Lo spettacolo di Francesca Falchi, in partenza per il festival "In Scena" di New York, debutterà sabato alle 21 a Cagliari nello spazio Max Intrepidi Monelli di via Sant'Avendrace 100.

Lo storico Rictor Norton affermava che la cancellazione della storia gay e lesbica è la deliberata distruzione di una cultura. Una caratteristica della repressione del lesbismo era (ed è ancora oggi) renderlo invisibile o ridurlo all’insignificanza: così l’amore tra donne è un amore che è stato privato delle stesse parole per dirlo. Questa repressione appare molto più evidente durante i regimi totalitari i quali spesso si servivano del lesbismo per screditare le idee delle femministe e di chi pretendeva uguali diritti. La coercizione dell’eterosessualità obbligatoria (come pilastro di quell’ordine patriarcale per eccellenza che è un regime totalitario) diviene il sintomo dell’ossessione culturale rispetto ad una sessualità femminile autonoma e potente della quale le lesbiche rappresentavano l’epitome. Ecco allora la necessità di controllare reprimere e punire (con il carcere il confino la deportazione) le donne sospettate di aver contratto “l’invisibile vizio”, le pericolose e riconoscibili invertite contro le quali la società doveva mobilitarsi e proteggersi. 

In DEGEN(D)ERATION - Il fantasma della tribade (evento speciale del Festival In Scena New York 2018 e seconda tappa del progetto “Lesbiche e totalitarismi”), Francesca Falchi traccia un ritratto della condizione delle lesbiche in epoca fascista, ironizzando sul binomio moglie-madre, tanto caro alla propaganda, binomio che non lasciava spazio a nessuna alternativa.

Il testo teatrale contiene in sé il racconto delle storie lesbiche taciute, rimosse, punite perché non “ammesse” da un regime che manipolava l’immagine della donna fino a convincerla di un dualismo “naturale” che ne limitava l’azione, soffocava le aspirazioni, schiacciava le emozioni “non convenzionali”.

A partire dal Manifesto della Donna Futurista di Valentine de Saint Point, il testo ricostruisce la progressiva riduzione degli spazi di autonomia (compresa quella sessuale) della donna durante l’epoca fascista, dove la priorità della conservazione della “razza” porta a sostenere che “si devono separare nettamente le mansioni dei due sessi, evitando l’eccessiva cultura femminile, le occupazioni e i diporti riservati agli uomini, se non si vogliono creare degli ibridi (lesbiche) inadatti alla vita sociale” (Cesare Serono, L’importanza del fattore femminile nella conservazione della razza, citato da Nicoletta Poidimani).

I discorsi di Mussolini e della Chiesa inneggianti al binomio moglie e madre (il lavoro delle donne costituiva un elemento di svirilizzazione e castrazione dell’uomo e di mascolinizzazione della donna, Maria Antonietta Macciocchi cit. da Poidimani) si intrecciano con i racconti delle protagoniste, che cercano di ritagliarsi uno spazio di autonomia nel quotidiano, nel tentativo di non tradire le proprie inclinazioni (a cui spesso non riuscivano neanche a dare una definizione, mancando una “cultura” lesbica condivisa) seppur nell’invisibilità (il fantasma della tribade appunto).

Redazione
06 Aprile 2018

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy