YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Agenda

"Rovinarsi è un gioco", con il Teatro del segno va in scena lo spettacolo contro la ludopatia

Rovinarsi-e-un-gioco

ARZACHENA. L'arte contro la dipendenza da gioco d'azzardo: al via il progetto “Arzachena 2018 – Rovinarsi è un Gioco” a cura del Teatro del Segno, fortemente voluto dal vicesindaco Cristina Usai e realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Arzachena e dell'Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con con il Dipartimento di Salute Mentale della ASSL di Olbia e con il CeDAC.

Una pièce teatrale – dal titolo emblematico “GAP /Gioco d'Azzardo Patologico – rovinarsi è un gioco” - in cartellone giovedì 22 marzo alle 21 (con due matinées giovedì 22 e venerdì 23 marzo alle 11 - riservate agli studenti) e un incontro/ dibattito con artisti e insegnanti e con psicologi, esperti e operatori del SerD per il progetto che punta a informare e sensibilizzare i più giovani – e donne e uomini di tutte le età – sui pericoli nascosti dietro un (almeno apparentemente) innocuo passatempo, che può trasformarsi in una forma di dipendenza ossessivo-compulsiva – un fenomeno che è già un'emergenza sociale.

“Arzachena 2018 – Rovinarsi è un Gioco” si inserisce nel progetto di respiro regionale “Sardegna 2018 – Rovinarsi è un Gioco” - tra i prossimi appuntamenti dal 16 al 21 aprile al TsE di Is Mirrionis a Cagliari una serie di matinées per le scuole – che guarda soprattutto alle giovani generazioni con iniziative mirate e calibrate sulle diverse realtà isolane in collaborazione con enti locali, istituzioni scolastiche, associazioni culturali e SerD con l'obiettivo di riscoprire la “cultura del gioco” al di là e al fuori della pericolosa spirale dell'“azzardo”.

Si incomincia – non per caso – con una matinée per gli studenti (giovedì 22 marzo alle 11 – in replica venerdì 23 marzo sempre alle 11): «La scuola è il punto strategico da cui vogliamo partire, il luogo in cui affrontare e risolvere i conflitti e le questioni fondamentali per la formazione dei cittadini di domani» sottolinea il direttore artistico del progetto – l'attore e regista Stefano Ledda. «Conoscere i rischi celati dietro un “innocuo passatempo”, che per alcuni potrebbe trasformarsi in dipendenza, è importante: è indispensabile sapere per poter scegliere … e orientarsi nel mondo.»

 

Il progetto “Rovinarsi è un Gioco” del Teatro del Segno ha ottenuto il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati, della Presidenza del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna, della Consulta Nazionale Anti Usura, dell’A.GIT.A (Associazione nazionale degli ex Giocatori d'Azzardo e delle loro famiglie), di svariati Comuni e ASL della Sardegna, è stato sostenuto dalla Caritas e dalla Camera di Commercio di Cagliari nell'ambito del progetto di sensibilizzazione sull’uso responsabile del denaro, ed è stato ospite del progetto “IO NON MI AZZARDO 2014-2015” al Teatro Fraschini di Pavia, e del progetto triennale “GAME OVER” promosso dalla Caritas – Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela.

Redazione
17 Marzo 2018

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy