YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Agenda

Cagliari, le storie dei sardi del mondo: tre giorni dedicati all'emigrazione tra Lazzaretto e Marina

emigrazione-valigie-lavoro

CAGLIARI. Un tema attualissimo, quello dell’emigrazione, per un fenomeno che non conosce sosta. Chi  non ha un parente o un amico che ha abbandonato la Sardegna? E' su questa realtà che l’associazione culturale Mimina, di nuova costituzione, intende porre l’accento con la manifestazione Sardinia Endless Island (Sardegna Isola senza fine) che si terrà il 21, 22 e 23 dicembre a Cagliari.

L’obiettivo è promuovere la cultura sarda evidenziando i sacrifici e le scelte che portano, per svariati motivi, ad abbandonare la “madre terra” e di far conoscere l’orgoglio e l’identità sarda attraverso la realizzazione d’incontri culturali e formativi.

Questa la nota sull'evento. 

"Il profondo attaccamento alle proprie origini, delle fondatrici dell’associazione, ha reso possibile la scelta del tema della manifestazione che mira a dare risalto alla cultura che i sardi con tenacia portano all’estero integrandosi nella nuova realtà, senza per questo farsi influenzare e perdere la propria identità.

Tre giornate dove verranno raccolte esperienze di vita di sardi disseminati nel mondo, attraverso rappresentazioni artistiche, fotografiche, artigianali, enogastronomiche culturali e commerciali.

Si parte giovedì 21 dicembre al Lazzaretto di Cagliari con il convegno d’apertura dell’evento, alle ore 16. Ad aprire i lavori l’associazione Mimina che presenterà il progetto Sardinia Endless Island. Sarà poi compito di un team di psicologi e sociologi intervenire in merito agli studi portati avanti sul fenomeno dell’emigrazione, in cui si metteranno in risalto le tante sfaccettature nascoste dietro alla partenza della Sardegna, alla lontananza dalla famiglia, alla nostalgia da combattere giornalmente e all’attaccamento alla proprio terra d’origine che contraddistingue il popolo sardo da sempre. Il cosiddetto “mal di Sardegna”.

La manifestazione prosegue venerdì 22 e sabato 23 dicembre. Dalle ore 18 il pubblico verrà accolto all’Hostel Marina, in piazza San Sepolcro, nel cuore dello storico quartiere Marina,  dove verranno allestiti stand rappresentativi delle diverse culture europee e internazionali alle quali i sardi emigrati hanno potuto avvicinarsi, conoscere, capire e immergersi, e perché no “contaminarsi”. Le testimonianze di chi ha trascorso parte della propria vita in giro per il mondo si trasformeranno in recensioni viventi di come i sardi si sono integrati nei diversi paesi raccontando le proprie esperienze attraverso la musica,  il folcklore, l’artigianato, l’enogastronomia sarda e globale e ciò che scaturisce dalla loro fusione.

Nelle stesse giornate sarà allestita una micro-fiera enogastronomica con degustazione di vini e birre artigianali e un buffet di accompagnamento gratuito".

Redazione
19 Dicembre 2017

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy