YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Agenda

Cagliari, una mattina di studio al femminile in occasione dei 90 anni del Nobel a Grazie Deledda

Grazia-Deledda

CAGLIARI. Mercoledì 13 dicembre, a partire dalle 9 nell’Aula magna del Palazzo del Rettorato, in occasione della ricorrenza del novantesimo anniversario dalla consegna del Premio Nobel a Grazia Deledda, il rettore dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo ha organizzato una mattinata di studio tutta al femminile sulla grande scrittrice sarda, tuttora l’unica donna italiana ad aver vinto il prestigioso riconoscimento.

A Rita Fresu, docente di Linguistica italiana all’Università di Cagliari, sarà affidato il compito di presentare la scrittrice nel quadro fecondo della produzione letteraria femminile in Italia tra Ottocento e Novecento (sul tema ha appena pubblicato un volume “L’infinito pulviscolo. Tipologia linguistica della (para)letteratura femminile in Italia tra Otto e Novecento”, Angeli 2016).

A dare conto della formazione che Grazia Deledda ha compiuto a contatto con letture eterogenee non solo italiane e di una ricezione che supera presto i confini peninsulari, saranno chiamate Sharon Wood, docente emerita dell’Università di Leicester – curatrice nel 2007 di un volume importante sulla Deledda: “GD The Challenge   of Modernity” [tradotto e pubblicato in Italia dalle edizioni Iris nel 2012] – con un intervento su “Arte e realtà nei primi romanzi di Grazia Deledda”; e Stefania Lucamante, docente alla Catholic University of America – autorevole italianista che si è occupata delle maggiori scrittrici del Novecento – con un intervento sul romanzo “La chiesa della solitudine”.

Nella seconda parte del convegno interverranno Maddalena Rasera, che ha recentemente curato la pubblicazione delle lettere al grande traduttore francese Georges Hérelle [“Grazia Deledda e Georges Hérelle, una storia editoriale italo-francese”, Universitalia 2016] e Maura Picciau, direttrice del servizio tecnico-scientifico dell’ISRE, che illustrerà le caratteristiche del Museo deleddiano di Nuoro e darà conto del patrimonio documentario raccolto dalla Biblioteca dell’Istituto Etnografico. Il coordinamento sarà affidato a Duilio Caocci, docente all’Università di Cagliari, segretario della Commissione per l’Edizione nazionale dell’Opera Omnia di Grazia Deledda.

Durante il convegno Lia Careddu, attrice e regista di grande esperienza e prestigio, leggerà alcuni passi scelti dai romanzi e dalle novelle. Lia Careddu quest’anno è tra le interpreti di “Quasi Grazia”, una produzione di Sardegna Teatro sul testo di Marcello Fois.

Nei giorni tra il 13 e il 20 dicembre nell’atrio del Rettorato, in via Università 40, si potrà visitare un’originale installazione multimediale progettata dal regista Francesco Casu con la collaborazione del gruppo Collaborative and Social Enviroinments del CRS4 e impreziosita dalle letture di Daniela Deidda.

Enrico Fresu
09 Dicembre 2017

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy