YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Agenda

Intestino corto e nutrizione artificiale: venerdì il convegno al Microcitemico di Cagliari

sindrome-intestino-corto-conferenza

CAGLIARI.  Si parla poco della nutrizione artificiale, eppure questa terapia medica ancora ignorata da tanti operatori sanitari, è un trattamento a volte salvavita, che nella maggior parte dei casi, migliora la qualità di vita dei pazienti e che, purtroppo, viene ancora considerato un supporto e non un vero e proprio atto medico qual è. 

 "La nutrizione artificiale nella Sic" è l'evento che si terrà il 10 novembre a partire dalle 9 nell'aula Thun dell'ospedale Microcitemico Antonio Cao di Cagliari e chiamerà a raccolta specialisti, operatori sanitari e istituzioni. L'iniziativa, realizzata con il contributo non condizionato di Shire, è organizzata da Salvatore Murru, dirigente medico dell'Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Marino e delegato regionale della Sinpe, Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo. In Sardegna è arrivato il grido d'allarme dei pazienti di Anna, Associazione nazionale nutriti artificialmente, che hanno richiamato l'attenzione su una situazione sanitaria frammentata e poco strutturata, senza percorsi terapeutici chiari e condivisi. 

"Nell'incontro ci focalizzeremo sulla Sic, Sindrome dell'intestino corto", precisa Murru. "In Sardegna ci sono pazienti con questa patologia che sono inseriti in nutrizione parenterale e, per quanto siano seguiti dalle cure domiciliari, non hanno un coordinamento. I pazienti che tornano a domicilio o i loro familiari si ritrovano spesso in difficoltà sia nella gestione della nutrizione, sia nella fornitura di presidi o farmaci e soprattutto in situazioni di emergenza clinica. Sul territorio regionale i pazienti in nutrizione artificiale (parenterale o enterale) domiciliare sono a carico delle “Cure Domiciliari”, che per le specifiche competenze richieste avrebbero necessità di un coordinamento in una rete multidisciplinare”.

L'incontro del 10 novembre sarà presentato da Salvatore Murru e aperto alle 9 dai saluti istituzionali di Raimondo Ibba, presidente dell'Ordine dei medici di Cagliari, e Sergio Pili, direttore sanitario dell'ospedale Sirai di Carbonia e presidente della sezione regionale di Anmdo, associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere. 

Poi l'evento entrerà nel vivo con la prima sessione dedicata all'inquadramento diagnostico della Sic moderata da Francesco Cabras, direttore della struttura complessa di Gastroenterologia dell'ospedale San Michele- AoBrotzu, Salvatore Murru e Paolo Usai, direttore dell'unità operativa semplice dipartimentale di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari.

 

Redazione
07 Novembre 2017

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy