YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Agenda

Cagliari, al via al Teatro Lirico il festival d'autunno di Tuttestorie dedicato ai bambini

ILCOLOREROSAph-ilariascarpa3-m

CAGLIARI. Prende il via la programmazione di teatro e danza per l’infanzia promossa al Teatro Massimo dal 12° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, Autunno Danza e Sardegna Teatro nel programma della rete “10 NODI. Il festival d’autunno a Cagliari” (Prenotazioni per le repliche aperte al pubblico:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – numero verde 800609162 - 070/2796620).

Si parte venerdì 13 ottobre con una doppia replica (ore 10:30 per le scuole e ore 18:00 aperta al pubblico) de IL COLORE ROSA, spettacolo destinato ai bambini dai 6 agli 11 anni, con ideazione, coreografia e regia di Aline Nari, interpretato da Gabriele Capilli, Aline Nari e Giselda Ranieri (produzione Ubidanza in collaborazione con Aldes Teatro). Attraverso la danza, il gesto e la voce, in modo ironico, evocativo e affettuoso, lo spettacolo racconta, aldi là degli stereotipi, del cammino difficile per riconoscersi nella propria diversità e nella possibilità di cambiare e trasformarsi. La metafora del colore è un pretesto per  affrontare i temi della crescita, della costruzione della propria identità e accettazione di sé. Alle bambine si continuano a proporre giochi, scarpette, borsette, immancabilmente rosa, mentre per i maschi il rosa è un colore da evitare, da temere, da negare. Ma chi l'ha detto che il rosa è “da femmine” e il celeste “da maschi”? . Lo spettacolo va in scena anche l’11 (ore 21) e 12 ottobre (ore 10:00) al TEN di Nuoro.

Si prosegue il 20 ottobre (ore 10:30 e ore 18:00) con POP UP, UN FOSSILE DI CARTONE ANIMATO, una produzione del Teatro delle Briciole affidata ai Sacchi di Sabbia, per bambini dai 3 anni e i loro genitori,  con Beatrice Baruffini e Serena Guardone. Reinventando il libro animato in forma teatrale, Pop up intreccia le microstorie di un bambino di carta e di una piccola, enigmatica sfera: le evoluzioni ritmiche, cromatiche e sonore del loro rapporto, i loro incontri, le loro specularità, le loro trasformazioni. La scansione cromatica dei diversi cartoon di cui si compone lo spettacolo è un mezzo potente per indagare le emozioni-base e per creare insiemi di associazioni tra sentimenti, forme e colori. L'idea della reinvenzione scenica del libro pop up, è la preziosa occasione per una riflessione sull'animazione, sulla saturazione e l'invasività  delle sue tecniche contemporanee, per intraprendere una direzione più evocativa e meno aggressiva che lasci più spazio all'immaginazione nell'era della dittatura digitale.

Al Teatro Massimo il 12 (ore 19:00) e 13 novembre (10:30) e il 15 e 16 al TEN di Nuoro, andrà in scena BUTTERFLY di Kinkaleri, opera in tre atti liberamente tratta dalla Madame Butterfly di Giacomo Puccini, con Yanmei Yang e Marco Mazzoni, per bambini dai 5 anni. Butterfly traccia un nuovo percorso produttivo che prosegue il lavoro fatto dalla compagnia su Turandot, incontrando un altro capolavoro del maestro Giacomo Puccini, Madame Butterfly, la commovente e tragica storia d'amore ambientata nell'esotico estremo oriente di inizio novecento. In un continuo ribaltamento di figure e sagome, la scena si sviluppa in un gioco tra bidimensionalità e tridimensionalità, provocando nel pubblico un costante cambio di percezione in cui il performer agilmente interpreta i diversi personaggi della storia, mentre il canto appare nelle vesti dell'incantevole Butterfly che ripropone dal vivo le arie più celebri dell'opera.

Dal 9 al 12 novembre al TEN e dal 15 al 19 novembre al Massimo arriva BUCHETTINO, capolavoro della Societas Raffaello Sanzio, tratto da Le Petit Poucet di Charles Perrault, per adulti e bambini (a partire dagli 8 anni d’età). La regia è di Chiara Guidi, le scene e l’ambientazione sonora di Romeo Castellucc, la narratrice è Monica Demuru. Nella semioscurità di una grande camera da letto in legno, la narratrice accoglie gli spettatori. I letti sono piccoli, reali, con lenzuola e coperte. Ognuno si sdraia nel suo. Le favole spesso si raccontano prima di dormire, per accompagnare il sonno, ed è proprio quest’atmosfera che viene ricreata all’interno di questa magica camera da letto. Il sonno è una posizione del corpo e della coscienza del proprio essere, è quel momento in cui ognuno allenta la presa sulla propria vita. È a questo punto, in una luce appena visibile che isola e al tempo stesso immette in una condizione comune, che sorge la voce della narratrice. Al centro della camera, sotto l’unica lampadina, racconta tutte le peripezie di Buchettino e nel momento stesso in cui le evoca se ne ode la traccia acustica. È quasi buio e l'unica attività percettiva disponibile è quella dell'orecchio che, in questo modo, potenzia la capacità di cogliere i suoni provenienti dai quattro lati. Ogni immagine è messa in penombra; le figure vengono allontanate, non c'è quasi niente da vedere, a favore dell'ascolto e delle immagini interiori. Nonostante il racconto cominci con “C’era una volta…”, attraverso i rumori ridiventa presente e una tempesta di suoni avvolge la grande camera da letto, dove ognuno, nel buio, concentra i propri sensi. Il ritrovarsi insieme a sconosciuti, in una condizione che è fatta d’intimità, determina un unico sentire.

Redazione
11 Ottobre 2017

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy