YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Agenda

Cartografie della Sardegna della collezione Piloni, ciclo di convegni organizzato dall'Università

CAGLIARI. Giovedì 12 ottobre prenderà il via, con il primo dei due appuntamenti in calendario, un ciclo di approfondimenti sulla sezione di carte geografiche della Collezione sarda Luigi Piloni. Donata all’Università di Cagliari nel 1980 da Luigi Piloni, studioso e appassionato di arte e di storia della Sardegna, la Collezione consta di circa novecento opere tra cui dipinti, stampe, carte geografiche, manufatti tessili e gioielli.

pamela-Ladogana-Collezione-piloni

Esposta a Cagliari nelle sale dell’ex Seminario Tridentino, la raccolta si distingue per un prezioso corpus di carte geografiche per la maggior parte relative alla rappresentazione dell’Isola, datate entro un arco cronologico che va dal XVI al XX secolo. Gli itinerari proposti al pubblico, offriranno, in una prospettiva storica e interdisciplinare, interessanti spunti di riflessione sulle riproduzioni cinquecentesche delle carte tolemaiche, sulla Sardegna seicentesca rappresentata da Giovanni Antonio Magini, per proseguire con la lettura della carta mineraria di Quintino Sella e la tavola illustrata da Vsevolode Nicouline durante il ventennio fascista.L’iniziativa, curata dalla storica dell’arte Michela Buttu e coordinata da Rita Pamela Ladogana, responsabile scientifico della Collezione e ricercatore di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Cagliari, vuole essere un’occasione per valorizzare e promuovere i tesori della Collezione Piloni grazie all’intervento di studenti, laureati e specializzati dell’Ateneo cagliaritano.

 Di seguito il calendario degli appuntamenti:

 12 ottobre, dalle 17

Alessandro Pilia (laureando in Archeologia e Storia dell’arte)

- Cartografia e rappresentazione dei mostri marini nelle stampe di età moderna

Maria Laura Mongili (Storica dell’arte)

- La Geographia di Tolomeo all’origine della scoperta del Nuovo Mondo e della creazione di un Mondo Nuovo

 19 ottobre, dalle 17

Mattia Sanna Montanelli (Archeologo)

- Abbandoni, fondazioni e popolamenti nel Sulcis Iglesiente attraverso alcune carte della Piloni

Michela Buttu (Storica dell’arte)

- La Sardegna ‘Viva’ illustrata da Vsevolod Petrovič Nikulin nell’Imago Italiae di Giovanni De Agostini

Redazione
10 Ottobre 2017

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy